Eventi 2024

11 dicembre 2024, ministero degli esteri: "l'amore politico, strumento di pace e democrazia", su iniziativa dell'ente nazionale per il microcredito

conferenza del card. matteo maria zuppi, presidente della CEi, promossa dall’ente nazionale per il microcredito e introdotta da piero schiavazzi. con l’intervento del ministro antonio tajani e il saluto del presidente mario baccini, alla presenza del corpo diplomatico accreditato presso il quirinale e la santa sede, nella sala delle conferenze internazionali della Farnesina

4 novembre 2024, alba: "la geopolitica È la risorsa sotterranea e il tartufo della cultura"

conferenza di lucio caracciolo, promossa dai presidenti della fondazione banca d’alba, tino cornaglia, e dell’istituto universitario di studi europei, piercarlo rossi, nella cornice degli eventi diretti da piero schiavazzi e della fiEra del tartufo bianco, all’ìinsegna con il saluto del presidente della regione piemonte, alberto cirio

18 luglio 2024, biblioteca del senato, "quel che resta dell'europa"

conferenza di lucio caracciolo, promossa dall’istituto universitario di studi europei, con l’intervento del presidente piercarlo rossi, alla presenza della vicepresidente del senato licia ronzulli

17 aprile 2024, palazzo altieri: etica, economia e legalita', su iniziativa dell'ente nazionale per il microcredito

conferenza di mons. rino fisichella, promossa dall’ente nazionale per il microcredito, ospitata dall’abi e introdotta da piero schiavazzi, con il saluto dei presidenti dell’abi, antonio patuelli, e dell’ente per il microcredito, mario baccini. alla presenza dei ministri carlo nordio e orazio schillaci e dei presidenti pier ferdinando casini e giulio tremonti.

13 marzo 2024, maxxi, "fare cultura e impresa culturale", su iniziativa dell'ente nazionale per il microcredito

EVENTO promosso dall’ente nazionale per il microcredito, CON L’INTERVENTO del presidente del maxxi, Alessandro giuli, e del sottosegretario alla cultura della santa sede, Antonio spadaro. con il saluto del presidente dell’ente, baccini, alla presenza del presidente della commissione cultura del senato, marti.