Limes – 2016

Articoli di Piero Schiavazzi

Su Fidel Castro c'è il primo scontro tra papa Francesco e Trump - Limes

Diciannove novembre 1996. Venti anni fa. Fidel Castro era rientrato appena in hotel dal Vaticano, dallo storico incontro con Giovanni Paolo II quando in conferenza stampa, sotto gli occhi del mondo, gli feci a bruciapelo la domanda che allora ricevette una risposta elusiva e oggi trova invece il suo responso ineludibile, definitivo, sulla soglia dell'eterno e nel mistero di Dio.

Francesco chiude il primo Giubileo della globalizzazione - Limes

Tempo scaduto: in un mondo che chiude le porte all'esodo dei popoli, Francesco chiude al mondo la porta di Dio. E dell'Anno Santo. Accade nel più escatologico dei giorni, quando la liturgia onora Cristo, Re dell'Universo e prefigura il tramonto dei regni terreni, o peggio la loro apocalisse.

Il papato e l'impero: gli universi agli antipodi di Bergoglio e Trump - Limes

È solo questione di tempo. Ci sono due "Air Force One" che viaggiano in rotta di collisione inesorabile, dalle rive rivali dell'oceano, recando a bordo i due "fabbri" più famosi del globo: l'uomo con le chiavi del regno dei cieli e quello con la chiave dell'inferno nucleare. Due personalità esplosive: Bergoglio e Trump.

Perché papa Francesco riabilita Lutero - Limes

A mezzo millennio da Martin Lutero e a mezzo secolo da Ingmar Bergman, la cattedrale di Lund è ancora una volta il "posto delle fragole". Dove l'asprezza dei ricordi evolve, si converte in dolcezza dei gesti.

Religioni unite e nazioni disunite: New York-Assisi, le due Onu - Limes

Religioni unite e nazioni disunite: per la prima volta nella storia dell'umanità le due Onu si radunano in simultanea, tra il chiostro del Sacro Convento e l'emiciclo del Palazzo di Vetro, sulle due rive dell'Atlantico, misurando l'abisso che le divide.

La rivincita italo-tedesca nelle finanze del Vaticano - Limes

In Vaticano non si tengono referendum costituzionali. Ma i progetti di riforma vengono ugualmente sottoposti a un vaglio: approvati a luglio, tempo di esami di maturità, o rimandati a settembre, tempo di esami di riparazione.

Sana disunione ed Europa delle patrie: l'Ue secondo papa Francesco - Limes

"C'è qualcosa che non va in quell'unione massiccia". Se il Brexit ha investito l'Europa con effetto paragonabile a uno tsunami atlantico, una gelida mareggiata che sommerge la coscienza unitaria dei governi e dei popoli, lasciandoli nel frattempo ad annaspare, incapaci di coordinare i movimenti e reagire, le parole di Bergoglio, piovute dal cielo con extraterritoriale nonchalance, somigliano invece alle bunker-buster: bombe che penetrano in profondità e puntano dritto al cemento armato, destabilizzando i capisaldi dell'edificio, dalla zona "franca" del volo papale.

La campagna d'Egitto di Francesco - Limes

La sfinge è venuta in Vaticano a incontrare la piramide, in una settimana che ha smosso paesaggi e personaggi, costruzioni e previsioni. Francesco ha ricevuto il Grande Imam di al-Azhar, massimo esponente dell'Islam sunnita, nel giorno in cui la sagoma ruggente della Trump Tower, all'orizzonte dei sondaggi, superava il grattacielo keynesiano dei Clinton, old style più che new deal, trasmettendo un brivido alle cancellerie del pianeta.

Da Vatileaks a Vaticlash, lo scontro sui denari del papa - Limes

C'era una volta Vatileaks, ossia la guerra dei documenti. Neologismo fortunato, coniato da padre Federico Lombardi e consegnato ai posteri per descrivere, e circoscrivere, il periodo delle guerre intestine vaticane, combattute a colpi di file e carte trafugati, che portarono alle dimissioni di un papa e a un processo senza precedenti, con l'imputazione di due giornalisti.

L'ultima spiaggia di papa Francesco, a Lesbo come Mosè - Limes

A metà di un aprile estivo e del tempo che intercorre tra le due Pasque, cattolica e ortodossa, tre vegliardi si sono materializzati nel campo profughi, solenni e lievi come gli angeli della Bibbia, in mezzo alle tende dei disperati.

Quante divisioni ha Francesco? - 3° #LimesFestival - Limes

Nell'era delle alleanze fluide, dell'instabilità diffusa e del paventato scontro di civiltà, la Chiesa di Roma gioca una partita politico-diplomatica dagli esiti quantomai incerti. Al 3° LimesFestival si è discusso della geopolitica del Vaticano. Ne hanno parlato Piero Schiavazzi, Fulvio Scaglione e Marco Ansaldo.

Bergoglio vs. Trump: l'eterna lotta per le investiture tra papato e impero - Limes

C'è una nemesi wojtyliana che attende Francesco al varco del 2016, scrivevamo il primo gennaio su HuffPost. Alla stregua del papa polacco, che dopo avere riunificato le due Europe si vede oggi tradito dai popoli dell'Est, solerti costruttori di nuovi muri, anche il pontefice argentino, dopo avere riconciliato le due Americhe, rischia infatti di godere un successo effimero e trovarsi sull'orlo di ulteriori, devastanti rotture, con epicentro nell'emisfero da cui proviene.

Messico insurgent 100 anni dopo, da "Viva Zapata" a "Viva el Papa" - Limes

"Messico e nuvole, il vento soffia la sua armonica, che voglia di piangere ho". Come nel ritornello della canzone di Enzo Jannacci, Bergoglio per due giorni è venuto a guardare "la faccia triste dell'America". Triste ma non rassegnata, in ogni modo, all'ombra dei sombreri multicolori.

L'onda gravitazionale dell'abbraccio tra papa Francesco e Kirill - Limes

Nel tiepido inverno dei Caraibi, che irrompe nelle news e rompe il ghiaccio di mille anni, lo schermo si fa icona, dipinto a quattro mani dall'abbraccio di due Santità.

"Prima che sia troppo tardi": l'allocuzione di Bergoglio al corpo diplomatico - Limes

Il grido di Rachele, "che piange i suoi figli perché non sono più", irrompe dal profondo del tempo nel Palazzo Apostolico alle 11 del giorno 11, spezzando l'atmosfera politicamente corretta e climaticamente insolita di una mattina tiepida di gennaio.

Il 2016 sarà l'anno della verità per papa Francesco - Limes

Sebbene Bergoglio abbia chiuso il 2015 facendo aprire migliaia di porte, sante e non solo, l'anno nuovo gli riserva e tiene in serbo per lui le più difficili. Quelle che in luogo di spalancarsi potrebbero al contrario sprangarsi una volta per tutte, sbarrando il passo alla sua revolución.